La pietra di Luserna
La pietra di Luserna si estrae in un comprensorio compreso tra il comune di Bagnolo Piemonte, luogo dove si trova la nostra azienda e in misura minore nei comuni di Luserna San Giovanni e Rorà. L'intero comprensorio conta oggi più o meno un centinaio di cave attive. La pietra di Luserna usata originariamente a spacco naturale nel formato lastrame a bordi rifiniti o irregolari per pavimentazioni di cortili, porticati e aree urbane con la segagione ha permesso di proporre lastre con superficie perfettamente lucida o resa ruvida dalla fiammatura, che possono essere utilizzate per interni ed esterni sia in costruzioni moderne, sia in ambienti antichi.
SiO |
72.5 - 75.8 | ||
TiO |
0.1 - 0.3 | ||
Al |
12.7 - 14.1 | ||
Fe |
0.4 - 1.1 | ||
FeO |
0.7 - 1.8 | ||
MgO |
0.1 - 0.9 | ||
CaO |
0.2 - 1.0 | ||
Na |
2.9 - 5.4 | ||
K |
2.2 - 4.7 | ||
P |
0.1 - 0.2 | ||
p.c.*
|
0.5 - 1.6 | ||
*p.c.= perdita per calcinazione
|
Massa volumica apparente |
2620 - 2660 Kg./Mc. | ||
Coefficiente di imbizione |
2.99 - 3.00 %. |
Con direzione del carico perpendicolare alla scistosità2 |
133 - 213 MPa* | ||
Con direzione del carico parallelo alla scistosità |
76 - 186 MPa |
Con direzione del carico perpendicolare alla scistosità |
136 - 195 MPa | ||
Con direzione del carico parallelo alla scistosità |
84 - 113 MPa | ||
Modulo elastico tangente |
60360 - 67330 MPa | ||
Modulo elastico secante |
44650 - 48290 MPa | ||
Carico di rottura a trazione in diretta mediante flessione |
19.1 - 23.7 MPa |
Coefficiente di abrasione al tribometro |
2.40 - 2.42 MPa | ||
Coefficiente di abrasione riferito al granito di S. Fidelino |
0.90 |
altezza minima di caduta |
cm 70 - 90 | ||
coefficiente di dilatazione termica lineare |
0.0033 mm/m°C | ||
*1 MPa= 10.2 Kg./cmq |